![]() |
CERIMONIA DI PREMIAZIONE giovedì 22 giugno 2023 ore 18.30 | |
San Donà di Piave
Sala “RONCHI” Palazzo del Consorzio di Bonifica Piazza Indipendenza | ||
![]() |
Le foto raccontano cronologicamente la cerimonia di premiazione
Il chitarrista Christan Fornasaris, uno degli “Amici di Paola”,
prova il suo pezzo prima della cerimonia.
Il manifesto della cerimonia
Presentatore (Carlo Dariol) e lettrice ufficiale (Cristina Crico)
concordano sulle letture da eseguire
I Maestri Carlos Garfias al violino e Martina Capiotto al pianoforte
provano il brano “Our song” composto dal Maestro Martina Capiotto.
Ore 18:20, il pubblico comincia a riempire la sala
Il presentatore Carlo Dariol, uno degli “Amici di Paola”, introduce i lavori.
Un filmato preparato da Claudia Buscato, la più cara degli
“Amici di Paola”,
racconta per immagini la vita di Paola Fasulo.
Antonella Pasquariello, presidentessa della sezione A.N.D.O.S. di San Donà di Piave,
illustra le finalità della sua associazione.
Ai lati, Chiara Polita presidentessa di Giuria della Sezione Poesia
e Aldo Trivellato presidente di Giuria della Sezione Racconti.
Claudia Buscato e Giuseppe F. Merenda
Chiara Polita, presidentessa della Giuria della Sezione Poesia,
illustra i criteri con cui hanno lavorato i giurati.
Valentina Merenda, valletta ufficiale della cerimonia,
mostra al pubblico l’attestato di merito attribuito alla poesia Rosa spenta, di Beatrice Simion
(l’autrice non ha potuto presenziare alla cerimonia).
Cristina Crico legge la poesia Rosa spenta.
Chiara Polita legge le motivazioni per l’assegnazione dell’Attestato di merito
Consegna dell’Attestato di merito e dei libri premio a
Francesco Zanatta, di San Donà di Piave (VE), per la poesia Guerriera.
Francesco Zanatta interpreta la propria poesia, Guerriera.
Consegna dell’Attestato di merito e dei libri premio a
Rosalba Spagnolo, di Bergamo, per il suo racconto L’intruso
Il presentatore dialoga con l’autrice.
Rosalba Spagnolo tra Cristina Crico, che ha letto il suo racconto, e il presentatore.
Antonella Pasquariello, tra il presentatore e la valletta,
mostra l’attestato del Premio A.N.D.O.S. e i libri
assegnati alla poesia E poi... di Annamaria De Rigo, di Vicenza
(l’autrice non ha potuto presenziare alla cerimonia).
Antonella Pasquariello legge la poesia (E poi...)
e un estratto del racconto (L’amicizia) vincitori del Premio A.N.D.O.S. 2023
Francesca Sandre, vincitrice del Premio A.N.D.O.S. 2023, sezione Racconti,
tra il presentatore e Antonella Pasquariello,
mostra l’attestato del Premio A.N.D.O.S. assegnatole per il racconto L’amicizia
Proclamazione della poesia terza classificata, Lu responzu, di Emilia Merenda,
(alla quale va un assegno di 100 euro).
L’autrice non ha potuto presenziare alla cerimonia.
Ritira per lei il premio la nipote Valentina Merenda.
Giuseppe Merenda legge la poesia Lu responzu, in dialetto siciliano.
Chiara Polita legge la motivazione del premio.
Proclamazione del racconto terzo classificato, Un tuffo irreale: essere caregiver
di Angelo Coscia, di Montecorvino (Salerno).
Ritira per lui l’attestato e il premio di 100 euro l’amico Sandro Toffolo
mentre l’autore è in collegamento streaming.
Graziana Borlina, di Torre di Mosto (Venezia),
ritira il Secondo premio e l’assegno di 300 euro per la poesia Non è facile dirti
Cathia Vigato, di Quarto d’Altino (Venezia),
ritira il Secondo premio e l’assegno di 300 euro per il racconto Sorrisi
Cathia Vigato annuncia che devolverà l’assegno di 300 euro
metà ad A.N.D.O.S. e metà all’Associazione “Luca Coscioni”
Cristina Crico legge un estratto del racconto Sorrisi
Primo premio (e assegno di 500 euro) alla poesia Carcidioma
di Assunta Spedicato, di Corato (Bari), presente in diretta streaming.
Il premio le è stato inviato.
Primo premio (e assegno di 500 euro) al racconto Una Favola moderna
di Manuela Giannone, di Lecce.
Ritira il premio Marisa Rapanà
La targa assegnata alla vincitrice della Seconda Edizione del Premio “Paola Fasulo”
Aldo Trivellato legge il racconto vincitore della Seconda Edizione del Premio “Paola Fasulo”
Manuela Giannone, vincitrice della Sezione Racconti, collegata in streaming saluta il pubblico
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
Storia di Bolormaa la contorta e di un re marziano
ad Antonella Pasquariello, presidentessa A.N.D.O.S.
nonché della Giuria del Premio omonimo
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
Storia di Bolormaa la contorta e di un re marziano
a Chiara Polita, presidentessa della Giuria delle poesie
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
Storia di Bolormaa la contorta e di un re marziano
ad Aldo Trivellato, presidente della Giuria dei racconti
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
ad Andrea Fullin Salamon, della Giuria delle poesie
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
a Federica Nardese, della Giuria delle poesie
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
a Laura Percassi, della Giuria delle poesie
Consegna della raccolta delle opere vincitrici del Premio 2023
e dell’opera di Giuseppe F. Merenda
ad Annalisa Raggiotto, della Giuria dei racconti
Giuseppe Merenda porge il suo saluto al pubblico, omaggiando i presenti
della sua ultima fatica letteraria, il libro delle lettere scambiate con Paola,
ovvero il racconto della loro storia d’amore.
Foto finale di gruppo: premiati, giurati e Amici di Paola
BICCHIERATA FINALE PER TUTTI AL BAR “BORSA”
Le foto della cerimonia sono di Elena Covelli.